Come ritirare un atto in deposito

  • Servizio attivo

Servizio con tutte le informazioni inerenti come ritirare un atto in deposito.


A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Come fare

Recarsi in ufficio presentando presentando i documenti sotto indicati

Cosa serve

• Se chi ritira l’atto è l’intestatario deve consegnare al personale incaricato l’avviso di deposito ed esibire un proprio documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi dell’articolo 45 del D.P.R. 2000/445 e successive integrazioni e modifiche;

• se chi ritira l’atto è il rappresentante legale di una società di capitali (presidente, consigliere delegato, amministratore unico) deve consegnare al personale incaricato l’avviso di deposito; esibire un proprio documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi dell’articolo 45 del D.P.R. 2000/445 e successive integrazioni e modifiche; sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione, su apposito modulo predisposto dalla amministrazione, ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 2000/445 e successive integrazioni e modifiche;

• se i destinatari dell’atto sono società di persone, quelle non aventi personalità giuridica, le associazioni ed i comitati occorre distinguere se queste sono iscritte nel registro delle imprese e se è stata pubblicata la nomina dei soci o se ciò non è stato fatto.
Nel primo caso l'atto potrà essere ritirato da un socio munito di potere di rappresentanza, nel secondo caso, stante la solidarietà tra i soci, l'atto potrà essere ritirato da uno qualsiasi di essi, dovendosi desumere che ad ognuno spetti l'amministrazione e la rappresentanza.
Il soggetto che ritira l’atto deve comunque consegnare al personale l’avviso di deposito; esibire un proprio documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi dell’articolo 45 del D.P.R.2000/445 e successive integrazioni e modifiche; nel primo caso, sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di certificazione, su apposito modulo predisposto dalla amministrazione, ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R 2000/445 e successive integrazioni e modifiche; nel secondo caso sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà su apposito modulo predisposto dalla amministrazione, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 2000/445 e successive integrazioni e modifiche;

• se chi ritira l’atto è persona diversa dall’intestatario deve consegnare al personale incaricato l’avviso di deposito; esibire un proprio documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi dell’articolo 45 del D.P.R. 2000/445 e successive integrazioni e modifiche; consegnare la delega al ritiro predisposta, in carta libera, da parte dell’intestatario dell’atto in conformità allo schema predisposto dalla amministrazione e copia fotostatica, non autenticata, di valido documento di riconoscimento dell’intestatario dell’atto ai sensi dell’articolo 45 del D.P.R. 2000/445 e successive integrazioni e modifiche.

  • ---

Cosa si ottiene

Ritiro atti in deposito

Tempi e scadenze

Al diritto al ritiro degli atti depositati presso la Casa comunale risulta applicabile il termine di prescrizione ordinaria decennale stabilito dall’articolo 2946 del codice civile.

Procedure collegate

Ottenimento degli atti di interesse

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings