La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line con accesso dall’area personale dopo registrazione sull’applicativo dedicato dalle ore 09: 00 del 5 settembre 2025 fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025.
Il link per accedere all’applicativo sarà reso disponibile sul sito internet della Regione Toscana, alla pagina www.regione.toscana.it/librigratis
La registrazione e l’accesso all’area personale possono avvenire, alternativamente, per mezzo di: ·
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per ottenere lo SPID https://spid.gov.it
- CIE (carta di Identità Elettronica)
- CNS (TS-CNS) (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria).
Può presentare domanda di contributo (soggetto richiedente) v in caso di studentessa/studente minorenne alla data di invio della domanda: solo il genitore/tutore del minore in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5; in presenza di più figli in possesso dei requisiti richiesti, il genitore deve inviare una domanda separata per ciascun figlio.
Dall’area personale il genitore vedrà poi l’elenco di tutte le domande presentate, su cui potrà eventualmente operare in seguito utilizzando le funzioni che risulteranno ancora attive al momento del nuovo accesso. v in caso di studentessa/studente maggiorenne alla data di invio della domanda: lo studente maggiorenne medesimo, in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5, oppure il relativo tutore.
Ne possono usufruire le studentesse e gli studenti delle scuole medie e superiori:
- residenti in Toscana;
- di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
- con Isee minore o uguale a 15.800 euro;
- iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante.
I requisiti di accesso al contributo devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.