A chi è rivolto
Cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Descrizione
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali è il certificato che attesta l'iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza. Il certificato riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione alle liste elettorali dell'elettore.
L'ufficio elettorale rilascia i certificati di iscrizione nelle liste elettorali.
Come fare
I certificati vengono rilasciati ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune, su richiesta dell'interessato, direttamente allo sportello. L'iscrizione nelle liste elettorali non coincide con l'iscrizione anagrafica ma è successiva. Pertanto, coloro che cambiano residenza restano ancora elettori del precedente Comune per un periodo di tempo variabile, in relazione alle scadenze previste dalla legge per l'iscrizione nelle liste elettorali del nuovo Comune di residenza.
Il certificato si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare:
· per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale (sia politica che amministrativa);
· quando si raccolgono le sottoscrizioni degli elettori, a sostegno di liste di candidati per le elezioni amministrative, per le proposte di referendum e per iniziative legislative popolari; in questo caso chi promuove la raccolta delle sottoscrizioni (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.) deve presentare all'ufficio Elettorale il modulo delle sottoscrizioni già raccolte (atto principale e/o gli atti separati) e autenticate;
· per uso lavoro.
Il certificato viene rilasciato su richiesta verbale dell'interessato; nei casi di cui ai punti 1) e 3), o da persona munita di delega scritta dell'interessato. Nei casi previsti al punto 2) deve essere presentata apposita richiesta scritta accompagnata da fotocopia di documento di identità del richiedente.
ATTENZIONE: Per il rilascio di certificati elettorali il cittadino, senza recarsi in comune, può accedere direttamente al sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ (portale ANPR)
tramite Carta di identità elettronica (C.I.E.) o Spid e scaricare autonomamente le certificazioni.
Cosa serve
Per poter usufruire del presente servizio è necessario:
- Iscrizione liste elettorali
- Documento d'identità
Cosa si ottiene
Certificato
Tempi e scadenze
Il certificato viene rilasciato allo sportello dell'ufficio Elettorale in tempo reale. Nel caso di presentazione di moduli di sottoscrizioni raccolte a favore di liste di candidati, l'ufficio Elettorale deve rilasciare i certificati richiesti entro il termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta. Per richieste riguardanti i referendum popolari il termine è di 48 ore. Il rilascio è gratuito.
Procedure collegate
L'ufficio elettorale provvederà a comunicare al richiedente l'esito della pratica, una volta analizzata la documentazione necessaria, entro i tempi esplicitati nel paragrafo "Tempi e scadenze".
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
-
Notizie
- Esercizio del diritto di voto assistito in via permanente
- Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l'allontamento dall'abitazione
- Seduta del consiglio comunale del 29 luglio 2025 in diretta streaming
- Seduta del consiglio comunale del 10 giugno 2025 in diretta streaming
-
Vedi altri 6
- Avviso
- Esercizio di voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
- Seduta del consiglio comunale del 29 aprile 2025 in diretta streaming
- Elenco suppletivo degli scrutatori e presidenti di seggio
- Referendum 2025 - Elettori temporaneamente all'estero
- Voto degli elettori fuori sede