Emergenza nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 e dal 14 marzo 2025 al 15 marzo 2025

Dettagli della notizia

In riferimento agli eventi metereologici nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 e dal 14 al 15 marzo 2025, la Regione ha definito i criteri e le modalità per l'erogazione del contributo di autonoma sistemazione (CAS) e per la ricognizione dei danni e doman

Data:

19 Giugno 2025

Tempo di lettura:

avviso-generico

In riferimento agli eventi metereologici nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 e dal 14 al 15 marzo 2025, la Regione ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo di autonoma sistemazione (CAS) e per la ricognizione dei danni e domanda di contributo per i privati e le imprese per l’erogazione di contributi regionali e nazionali.

Contributo CAS Nei Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con Delibera del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2025, è possibile richiedere il Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS). Il CAS è un’indennità destinata ai nuclei familiari che, a causa di danni subiti dalla propria abitazione o per effetto di provvedimenti di sgombero, si trovano nella necessità di una sistemazione abitativa alternativa. L’importo del contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare. Il contributo viene erogato a partire dalla data di sgombero dell’abitazione e fino al rientro nella stessa (qualora possibile), oppure fino alla disponibilità di una sistemazione stabile, comunque entro la fine dello stato di emergenza. Il contributo può essere richiesto dai nuclei familiari che, alla data degli eventi calamitosi: · risultavano residenti anagraficamente e dimoravano abitualmente nell’abitazione colpita, · e che si trovano nell’impossibilità di rientrarvi a causa di danni diretti (come allagamenti o crolli) o a seguito di ordinanze di sgombero emesse dalle autorità competenti. Per accedere al contributo è necessario attenersi alle modalità indicate nell’allegato A dell’Ordinanza commissariale 62 del 30 maggio 2025 (allegata) e compilare l’apposito Modello A1 già incluso nell’allegato A. La domanda deve essere presentata al Comune in cui è ubicata l’abitazione danneggiata, entro il termine del 7 luglio 2025.

I Comuni, al ricevimento di una domanda di contributo, ne inseriscono prontamente i dati nella piattaforma FENIX messa a disposizione da Regione Toscana ( piano di codice “202515” per l’evento di marzo 2025). Ricognizione dei danni e domanda di contributo per i privati e le associazioni senza scopo di lucro, Contributi Regionali e Nazionali – Evento Nazionale Marzo 2025 I nuclei familiari e le associazioni senza scopo di lucro che hanno pertanto subito danni nel Comune di Castelnuovo di Garfagnana sono invitati a voler presentare ENTRO E NON OLTRE il 31 luglio 2025 la domanda di contributo. La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre, accedendo tramite il seguente link: https://servizi.toscana.it/formulari/#/home è disponibile presso gli uffici ed allegato alla presente la OC 62/2025 e OC 66/2025 nell’ambito del proprio portale istituzionale. In caso di necessità per l’assistenza al caricamento delle domande l’ufficio tecnico è a disposizione nei seguenti orari: martedì e giovedì mattina dalle ore 8.30 alle 12.30.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 14:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings